venerdì 7 maggio 2010

Orecchiette alle cime di rapa

Fino a poco fa non sapevo nemmeno cosa fossero queste cime di rapa poi un giorno al mercato la signora mi ha vista un po' dubbiosa su cosa comprare e mi fa...un po' di cime??? e io ...mmmm....non so come si cucinano.
Ecco qui svelato un piatto semplice che piace a tutta la famiglia, nonostante si senta il retrogusto di alici e' piaciuto anche ai bimbi!




INGREDIENTI
Orecchiette, possibilmente fresche
Cime di rapa, per la quantità regolarsi a seconda di quanti sono i commensali
3 filetti di acciuga salati (di quelli nei barattoli)
Aglio, facoltativo
Formaggio grattuggiato

PROCEDIMENTO
Portare a ebollizione una pentola capiente di acqua nella quale avrete incorporato le cime di rapa precedentemente lavate e tagliate in piccole foglie.
Quando bolle cuocervi insieme le orecchiette per il tempo indicato (dipende se sono fresche o meno).
In una padella antiaderente scaldare leggermente due cucchiai di olio extravergine, aggiungere uno spicchio d'aglio e i filetti di acciuga. Amalgamare il tutto con un cucchiaio di legno finche' l'acciuga non si e' completamente sfaldata. Eliminare l'aglio e spegnere il fuoco.
Quando le orecchiette saranno cotte scolarle insieme alle cime, incorporare il tutto nella padella e amalgamare tutti gli ingredienti.
Cospargere di formaggio grattuggiato e servire.

mercoledì 5 maggio 2010

Risotto agli asparagi

Ecco un altra ricetta di risotto che si puo' preparare anche in pentola a pressione.


INGREDIENTI
Riso carnaroli (un bicchiere da 33 cl)
Cipolla
Burro
Un mazzetto di asparagi, meglio se selvatici
Brodo di verdura, 600 ml
Vino
Formaggio grattuggiato

PROCEDIMENTO
Far scaldare il brodo in un pentolino e lessare gli asparagi per circa 8 minuti in una pentola con acqua calda portata a ebollizione.
Nella pentola a pressione sciogliere un poco di burro e farvi imbiondire la cipolla.
Unire gli asparagi precedentemente tagliati a pezzettini partendo da meta' gambo (okkio che scottano!!).
Aggiungere il riso e far rosolare un poco.
Bagnare con del vino e farlo evaporare.
Aggiungere il brodo caldo, chiudere la pentola, alzare la fiamma e cuocere per circa 9 minuti dal sibilo (quando fischia abbassare la fiamma al minimo!).
Spegnere il fuoco, aprire la pentola e aggiungere una noce di burro e del parmigiano.
Servire caldo



lunedì 3 maggio 2010

Pasta caldofredda con zucchine, gamberetti e menta



Questa pasta piace a grandi e piccini, io alla fine ci metto della mentuccia tagliuzzata...volendo si puo' conservare in frigorifero e gustarla il giorno dopo come pasta fredda.

INGREDIENTI
Pasta tipo farfalle
Cipolla
Olio EVO (extravergine)
Zucchine (possibilmente piccole e saporite)
Gamberetti, anche surgelati
Menta


PROCEDIMENTO
Portare a bollore l'acqua e cuocervi la pasta.
In una padella antiaderente soffriggere della cipolla con un po' di olio.
Mettervi a cuocere le zucchine precedentemente tagliate a rondelle sottili. Insaporire con un poco di sale. Se le zucchine tendono ad asciugarsi aggiungere dell'acqua di cottura della pasta.
Nel frattempo tuffare i gamberetti scongelata in un padellino con acqua bollente, attendere un minuto e scolarli.
Scolare anche la pasta, farla saltare insieme alle zucchine (per cuocere bene le zucchine ci vogliono circa 20 minuti), aggiungere i gamberetti, un filo d'olio e alla fine della menta a pezzettini.


martedì 27 aprile 2010

Torta salata alle verdure


INGREDIENTI

Una confezione di pasta sfoglia
Verdure alla griglia o al vapore (anche gia' pronte)
Qualche fetta di galbanino
Origano

PROCEDIMENTO
Disporre la pasta sfoglia in una teglia da forno bucherellando la superficie con una forchetta.
Tagliare il galbanino a fette e disporle sulla pasta.
Adagiare le verdure sul formaggio (si posso usare melanzane, peperoni, carote, zucchine) precedentemente cotte al vapore o alla griglia.
Io ho trovato una confezione di verdure gia' pronte nel reparto bio :-).
Se vi piace, spolverizzate un po' di origano sulle verdure.
Scaldare il forno a 180 gradi, cuocere per circa 30 minuti controllando che la pasta non diventi troppo scura.

mercoledì 14 aprile 2010

Biscotti Roby

Ho ricevuto or ora un messaggio di Ale con la ricettina di biscotti davvero invitante. La ricetta e' di sua cognata, che ringrazio, Ale li chiama i Biscotti di Roby, provare per credere.

INGREDIENTI
200 gr di mandorle o nocciole tritate (si puo' usare anche il cocco)
180gr di zucchero
4 albumi montati a neve
scorza grattuggiata di 1 limone

PROCEDIMENTO
Montare a neve gli albumi ed incorporare pian piano gli altri ingredienti.
formare delle piccole palline e disporle ben distanziate sulla placca del forno. Infornare a 180° per 10/15 minuti

Torta o focaccia di Recco

Questa tortina sembra proprio la classica torta di Recco, la ricetta originale prevedeva l'uso del certosino, io avevo in casa lo stracchino (squacquerone) ed è venuta buonissima comunque.




INGREDIENTI
1 confezione di pasta brisee o sfoglia
200 gr di certosino o squacquerone
1 tuorlo d'uovo

PROCEDIMENTO
In una ciotola amalgamare il formaggio con l'uovo, aggiungere un poco di sale e rivestire una tortiera sulla quale avrete precedentemente steso la pasta.
Tagliare l'eventuale bordo della pasta.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 25 minuti. Controllare durante la cottura che il formaggio non annerisca troppo.

giovedì 8 aprile 2010

Spaghetti con le vongole


INGREDIENTI
1 kg di vongole veraci
200 gr spaghetti n.5
10 pomodorini
una manciata di prezzemolo fresco
prezzemolo
olio extravergine
peperoncino tritato
PROCEDIMENTO
Sciacquare le vongole sotto acqua corrente e metterle a bagno per due ore in una padella con acqua fredda e un poco di sale grosso.
Trascorso il tempo, mentre cuociono gli spaghetti, ungere una grossa pentola andiaderente con dell'olio extravergine e incorporarvi le vongole. Cuocere a fuoco basso per qualche minuto, vedrete i gusci aprirsi piano piano. Tagliare i pomodorini e aggiungerli alle vongole.
Togliere il guscio ad alcune delle vongole facendo attenzione a non scottarsi :-)
Scolare gli spaghetti al dente, farli saltare insieme alle vongole, unire un filo d'olio e cospargere con abbondante prezzemolo fresco tritato.
Se vi piace aggiungere del peperoncino tritato.