lunedì 20 febbraio 2012

Sfogliatine alle mele

MMMM quanto sono buone queste sfogliatine, mi ha dato la ricetta il mio collega,  ci vuole poco a prepararle.. e piacciono molto ai bambini





Ingredienti
Un rotolo di pasta sfoglia
Due mele
Marmellata di pesche o albicocche
Zucchero di canna
Zucchero a velo

Procedimento
Tagliare la pasta sfoglia a rettangoli.
Sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili.
Spalmare sulla pasta sfoglia un po' di marmellata, adagiare le fettine di mele e spolverizzare con poco zucchero di canna.
Cuocere in forno ventilato (precedentemente riscaldato a 180 gradi) per una decina di minuti, controllando che non diventino troppo dorate.
Far raffreddare i dolcetti e spolverizzarli con zucchero a velo.





Ti piace questa ricetta?

martedì 31 gennaio 2012

Torre magica Tupperware

Eccomi a recensire un prodotto che ho ricevuto in regalo e che sinceramente non sapevo come utilizzare :-) , cucinando le polpette di carne con il riso ho pensato di impiattare il riso in modo diverso dal solito e mi e' venuto in mente che questi stampini erano perfetti per questo scopo.
Si tratta di tre stampini impilati uno sopra l'altro con la caratteristica di avere una specie di coperchio che, una volta premuto attraverso il cerchio circolare, permette la fuoriuscita del composto in maniera delicata.
In pratica ho scolato il riso e l'ho condito con un poco di burro, poi ho messo un po' di riso nello stampino fino a riempirlo bene e l'ho livellato con un cucchiaio. Ho lasciato riposare il riso nello stampino per qualche minuto poi ho rovesciato lo stampino sul piatto ed ho fatto scorrere il coperchietto rosso fino ad avere la torretta di riso bella compatta.
La torre magica e' utile anche per preparare dolci monoporzione tipo piccoli tiramisu, biscotti farciti etc. etc.

Torretta di riso



Torre magica

Un elemento della torre

Particolare

Polpette in umido con riso (Parodi)

Eccomi qui con una nuova ricetta presa dal libro "Cotto e Mangiato"....non ho sottomano la ricetta originale, ma piu' o meno me la ricordo a memoria :-)

Ingredienti:
ca 500 gr di carne macinata scelta
3 cucchiai di grana grattuggiato
50 gr di  mortadella tritata (o speck o crudo)
2 cucchiai di pangrattato
1 uovo
1 bottiglia di passata di pomodoro
1/2 cipolla
5 foglie di basilico
2 foglie di alloro
1 spicchio di aglio

Procedimento:
In una padella antiaderente far soffriggere la cipolla in olio extravergine unita ad uno spicchio d'aglio schiacciato. Una volta imbiondita unire la passata di pomodoro, cuocere per un minuto. Riempire la bottiglia di passata con acqua e unirla nella pentola.
Aggiungere due foglie di alloro e il basilico e lasciar cuocere a fiamma bassa.
Intanto in una terrina mescolare la carne trita, l'uovo, la mortadella tritata, il pangrattato e il parmigiano grattuggiato. Aggiustare di sale e pepe. Lavorare un poco con le mani e formare della palline che andrete a tuffare nella padella del sugo.
Mescolare bene il tutto senza rompere le polpette e cuocere coperto per una quarantina di minuti.
Se il sugo dovesse asciugarsi, unire dell'acqua (poca).
A parte preparare del riso in bianco che servirete insieme alle polpette.


Polpette al sugo di pomodoro


Ho creato le mattonelle di riso utilizzando la torre magica Tupperware.
Ti piace questa ricetta?

Liquore alla liquirizia di Alessandra

Ancora grazie ad Ale per le sue ricette :-) ieri sera mi ha mandato un sms con tanto di foto di questo liquore alla liquirizia....non vedo l'ora di assaggiarlo !

Ingredienti

700ml acqua
50g liquirizia pura (caramelle)
200/250 ml alcool a 95° (al super)
300 gr zucchero

ProcedimentoSciogliere le caramelline di liquirizia con lo zucchero e l'acqua, poi lasciar raffreddare.
Aggiungere l'alcool, imbottigliare e far riposare al buio per una settimana.
Liquore alla liquirizia




lunedì 30 gennaio 2012

Crema per farcire panettoni

Ho ricevuto questa ricetta dalla mia amica Alessandra, me la consiglia per farcire il panettone al posto della classica crema al mascarpone, provare per credere!!!!
OOOh non ho la foto, prometto di postarla prima o poi :-)

Ingredienti:
200 ml di panna fresca
250 gr di mascarpone
un vasetto di crema di marroni
Marron glace sbriciolati

Procedimento:
Montare la panna, a parte mescolare il mascarpone con la crema di marroni.
Aggiungere la panna montata al composto mescolando dal basso verso l'alto.
Guarnire con i pezzetti di marron glacè.

SLURPPPPP

martedì 24 gennaio 2012

La mia pasta per la pizza con lievitino

Questo impasto per per pizza prevede la preparazione in due tempi.






Ingredienti
500 gr di farina
2 dl di acqua a temperatura ambiente
25 gr di lievito fresco
Un cucchiaio di sale fino
Un filo di olio extravergine





Procedimento
In un recipiente versare l'acqua e incorporare il lievito spezzettato. Scioglierlo aiutandosi con un cucchiaio di legno. Aggiungere 50 gr di farina.
Mettere la ciotola in un luogo riparato e fare lievitare per 30 minuti.
Trascorso questo tempo, mettere in un mixer la restante farina, il sale, l'olio e il panetto lievitato. Impastare per qualche minuto aggiungendo poca acqua se dovesse essere troppo secco l'impasto.
Lasciare lievitare per almeno due ore in un recipiente ricoperto con uno strofinaccio umido. Passato questo tempo il volume sarà raddoppiato e potrete procedere con il condimento e la cottura in forno a 220 gradi per 15 minuti se preferite la pizza bassa , 25 minuti per la versione alta.













- Posted using BlogPress from my iPhone

Piadina che si crede una pizza (Parodi)

Non ricordo più se ho visto questa ricetta alla tv

oppure l'ho letta su un libro ma sta di fatto che

quando ho provato a preparare questa pizza sono rimasta

entusiasta per la facilita' di preparazione e la bontà :)

La ricetta originale prevede di cuocere la piada in forno,

io ho scaldato la piadina su una padella girafrittata

da un lato per qualche minuto e poi l'ho girata e farcita.

Ho ultimato la cottura con il coperchio così la mozzarell si

e' fusa per bene...



Ingredienti

Una piadina fresca (banco frigo)

Un paio di cucchiai di passata di pomodoro

Una mozzarella tagliata a dadini

Origano



Procedimento

Scaldare la piada su un lato per circa 2 minuti,

toglierla dal fuoco, condirla con il pomodoro, la mozzarella

e cospargere con origano . Condire con un filo di olio di

oliva. Continuare la cottura in forno a 220 gradi per 5 minuti

oppure sulla pentola girafrittata (con coperchio) sempre

per cinque minuti.
Ti piace questa ricetta?