giovedì 31 gennaio 2013

Liberiamo una ricetta

Ecco giunto il 31 gennaio, oggi e' stato lanciato il contest "Liberiamo una ricetta" al quale partecipo ben volentieri su suggerimento della mia amica Gabriella.

Ecco il link dell'iniziativa:

http://www.mammafelice.it/2013/01/14/liberiamo-una-ricetta-edizione-2013/

Io ho liberato la ricetta del bruco al cioccolato!

Eccola qui:

http://appuntiincucina.blogspot.ch/2010/03/un-bruco-al-cioccolato.html

Buona giornata a tutti

lunedì 21 gennaio 2013

Lasagne al gusto pizza

Quanto tempo e' passato dall'ultimo post, le cose da fare sono sempre molte, i piatti continuo a fotografarli ma poi non trovo il tempo materiale per scrivervi le ricette.
Ma rieccomi, cerchiamo di tenere vivo questo blog :-)

Dunque ieri sera dovevo assolutamente cucinare le lasagne Rana che giacevano in frigo ormai da qualche giorno ed erano in scadenza. Mi sono detta "si, ma come le cucino?"...avevo a disposizione wurstel, pomodoro, mozzarella e origano e quindi via alle lasagne gusto pizza!





Ingredienti:

Una confezione di lasagne pronte o fatte in casa
2 mozzarelle
1 Bottiglia di passata di pomodoro
2 Wurstel di pollo
Origano
Basilico
Olio
Formaggio grattuggiato

Procedimento:
Io di solito immergo le lasagne in acqua bollente con l'aggiunta di un cucchiaino di olio per circa 1 minuto cosi' rimangono morbide.
In una pirofila fare un primo strato di pasta, ricoprire con passata di pomodoro, wurstel, pezzetti di mozzarella, origano e basilico.
Procedere allo stesso modo per tutti gli strati di pasta a disposizione.
Arrivati all'ultimo strato finire con abbondante grana grattuggiato.
Cuocere in forno coprendo la pirofila con un foglio di alluminio a 180 gradi per circa 15 minuti dopodiche' togliere l'alluminio e proseguire la cottura per altri 15 minuti.






E voi come condite le lasagne? Avete qualche ricetta da proporre?

lunedì 10 settembre 2012

Una insolita Caprese su pane carasau

Oggi vi posto una fotografia della caprese (classico piatto con mozzarella e pomodori freschi) che ho preparato ultimamente per una cena tra amici.


Caprese su pane carasau


Ingredienti
Pomodori freschi da insalata
Mozzarella
Qualche foglia di basilico
Pane carasau (o guttiau)
Olio extravergine di oliva
Sale

Procedimento
Su un piatto da portata formare una base di pane carasau, versarvi dell'olio di oliva ed un pizzico di sale.
Adagiare i pomodori e la mozzarella formando delle sovrapposizioni e decorare con foglie di basilico.
Se preferite utilizzare il pane guttiau non occorre ungere e salare la base.


Per questa ricetta ho usato il pane carasau del panificio Eleonora
http://www.panecarasausardegna.com/prodotti.html




La confezione di pane carasau

 

Spiedini di frutta

Oggi vi posto una ricetta semplicissima (che poi non e' una ricetta ma una presentazione) che ho realizzato in occasione di una festa tra amici.
L'unico lavoro da fare e' lavare, pulire e infilzare la frutta!



Gli spiedini di frutta

Ingredienti
Uva bianca
Uva nera
Melone

Procedimento
Lavare accuratamente la frutta e staccare gli acini di uva.
Pulire il melone e, utilizzando uno scovolino, formare delle palline. Se non avete lo scovolino tagliatelo a fette normali e successivamente in piccoli pezzi.
Alternate la frutta sugli spiedini e conservateli in frigo prima di portarli a tavola.


Buon appetito
 

lunedì 27 agosto 2012

Il significato della parola RICETTA

Ciao, oggi vi posto il significato della parola ricetta...ebbene si, la usiamo spessissimo nel nostro vocabolario ma...cosa significa?
Che origini ha?

Ecco qui la definizione da WIKIPEDIA:

Il termine ricetta deriva dal latino recepta, participio passato neutro plurale di recipere, cioè "cose prese", poiché nel latino medievale la descrizione dei procedimenti iniziava di solito con l'istruzione di "prendere" i vari ingredienti o meglio con l'imperativo "recipe" ossia prendi; e in inglese ricetta si dice appunto recipe che altro non è che la prima parola di ogni ricetta.


 

Filetti di platessa in padella

Questo piatto lo cucino spesso per i miei bambini, e' leggero e veloce.




Ingredienti:
5 filetti di platessa
Carote, Patate e Zucchine bollite
Brodo vegetale (Ricetta)
Prezzemolo
Sale
Olio extravergine di oliva

Procedimento:
Ungere una pentola con 3 cucchiai di olio di oliva e scaldarlo a fiamma bassa.
Aggiungere il pesce, le verdure tagliate a pezzetti e lasciar cuocere un minuto mescolando delicatamente.
Aggiungere un bicchiere di brodo vegetale, salare e mescolare piano piano.
Cuocere ancora un po' di minuti fino a quando il pesce non inizia a spezzarsi.
Aggiungere del prezzemolo e servire caldo.


Torta salata radicchio, speck e scamorza



Questo post e' il più visitato! grazie :-)


Altra torta salata davvero squisita :)

Ingredienti:

Pasta brisee o pasta sfoglia gia' pronta
Un cespo di radicchio non troppo grande
Scamorza affumicata, circa 100 gr
Speck a fettine, circa 80 gr
Scalogno o cipolla (quanto basta)
Semi di sesamo, facoltativi
Olio extravergine

Procedimento:

Lavare e tagliare il radicchio a striscioline. Mettere sulla padella dell'olio extravergine e far dorare uno scalogno tritato. Aggiungere il radicchio e farlo stufare un minuto.
Farcire la pasta sfoglia o brisee con le fette di speck, il radicchio e cospargere con pezzetti di scamorza.
Ripiegare i bordi della sfoglia ed applicarvi dei semini di sesamo.
Cuocere in forno a 180 gradi per circa 25 minuti.








E' buona sia calda che fredda !

Ti piace questa ricetta ?