lunedì 27 agosto 2012

Il significato della parola RICETTA

Ciao, oggi vi posto il significato della parola ricetta...ebbene si, la usiamo spessissimo nel nostro vocabolario ma...cosa significa?
Che origini ha?

Ecco qui la definizione da WIKIPEDIA:

Il termine ricetta deriva dal latino recepta, participio passato neutro plurale di recipere, cioè "cose prese", poiché nel latino medievale la descrizione dei procedimenti iniziava di solito con l'istruzione di "prendere" i vari ingredienti o meglio con l'imperativo "recipe" ossia prendi; e in inglese ricetta si dice appunto recipe che altro non è che la prima parola di ogni ricetta.


 

Filetti di platessa in padella

Questo piatto lo cucino spesso per i miei bambini, e' leggero e veloce.




Ingredienti:
5 filetti di platessa
Carote, Patate e Zucchine bollite
Brodo vegetale (Ricetta)
Prezzemolo
Sale
Olio extravergine di oliva

Procedimento:
Ungere una pentola con 3 cucchiai di olio di oliva e scaldarlo a fiamma bassa.
Aggiungere il pesce, le verdure tagliate a pezzetti e lasciar cuocere un minuto mescolando delicatamente.
Aggiungere un bicchiere di brodo vegetale, salare e mescolare piano piano.
Cuocere ancora un po' di minuti fino a quando il pesce non inizia a spezzarsi.
Aggiungere del prezzemolo e servire caldo.


Torta salata radicchio, speck e scamorza



Questo post e' il più visitato! grazie :-)


Altra torta salata davvero squisita :)

Ingredienti:

Pasta brisee o pasta sfoglia gia' pronta
Un cespo di radicchio non troppo grande
Scamorza affumicata, circa 100 gr
Speck a fettine, circa 80 gr
Scalogno o cipolla (quanto basta)
Semi di sesamo, facoltativi
Olio extravergine

Procedimento:

Lavare e tagliare il radicchio a striscioline. Mettere sulla padella dell'olio extravergine e far dorare uno scalogno tritato. Aggiungere il radicchio e farlo stufare un minuto.
Farcire la pasta sfoglia o brisee con le fette di speck, il radicchio e cospargere con pezzetti di scamorza.
Ripiegare i bordi della sfoglia ed applicarvi dei semini di sesamo.
Cuocere in forno a 180 gradi per circa 25 minuti.








E' buona sia calda che fredda !

Ti piace questa ricetta ?

lunedì 23 luglio 2012

Tortino di zucchine e formaggio

Altra ricetta di oggi, questa arriva dalla mia amica Valeria. Non solo mi ha portato le buonissime zucchine del suo orto (e il pesto, le albicocche, i mirtilli) ma mi ha anche suggerito come cucinarle.
Questo tortino e' delizioso, sia caldo che freddo e si prepara con quello che avete nel frigorifero!


Ingredienti

2/3 Zucchine
1 mozzarella
Formaggio grattuggiato
Emmental (o altro formaggio)
Pepe
Sale
Olio extravergine

Procedimento

Tagliare le zucchine a rondelle e i formaggi a pezzetti non troppo grossi.
Adagiare le zucchine tagliate sul fondo di una pirofila precedentemente unta con olio.
Aggiungere il formaggio tagliato a dadini, salare e pepare.
Formare un secondo strato di zucchine.
Completare con un ultimo strato di formaggio e cospargere con il grana grattuggiato.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25/30 minuti controllando la cottura.
Servire caldo o freddo, a vostro piacimento.

Alla prossima....





Frullato profumato alla cannella

Dopo tantissimo tempo torno a postarvi qualche ricetta, era ora !
Ho copiato questa ricetta di frullato da una gelateria della zona, sono rimasta entusiasta dal pizzico di cannella e ho provato a prepararlo a casa. Condivido con voi gli ingredienti sperando che vi piaccia.



Ingredienti
1 banana
1 mela
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio di cannella
1/2 bicchiere di latte
Un cubetto di ghiaccio


Procedimento
Tagliare la frutta a pezzetti, metterla nel frullatore, aggiungere zucchero, latte e cannella. Azionare il frullatore.
Se volete un frullato piu' fresco aggiungete qualche cubetto di ghiaccio e frullate di nuovo.


giovedì 26 aprile 2012

Lasagne agli asparagi

Rieccomi con una ricetta golosa per mangiare verdure senza quasi accorgersene.
Ringrazio Stefano per avermi spiegato le dritte per realizzare questo gustoso piatto.





Ingredienti:
1 confezione di lasagne pronte (io uso le Rana ruvide)
1 mazzetto di asparagi
50 gr di farina
50 gr di burro
1/2 litro di latte
Sale, pepe e noce moscata
Grana grattuggiato

Procedimento:
Lessare gli asparagi in abbondante acqua salata per circa dieci minuti. Nel frattempo preparare la besciamella mettendo in un pentolino a fuoco basso il burro (che si scioglierà) e la farina amalgamando piano piano.
Aggiungere il latte e cuocere senza formare grumi fino a quando la crema diventa bella consisistente.
Salare e, se piace, aggiungere della noce moscata.
Scolare gli asparagi e tagliarli a pezzi piccoli, mantenendo qualche punta per decorare.
Frullare gli asparagi con la besciamella fino ad ottenere una crema ben amalgamata.
Mettere sul fondo della pirofila un po' di crema, procedere con gli strati di lasagna alternata alla crema di asparagi.
Per ultimo aggiungere un po' di grana e i pezzettini di punta di asparago.
Cuocere a 180 gradi per circa 30 minuti.









giovedì 19 aprile 2012

Pasta al pesto fresco..con gamberetti

Ho preparato questa pasta aggiungendo dei gamberetti perchè piacciono molto al mio primogenito e devo dire che l'abbinamento non è niente male.




Ingredienti
Pasta (ho usato la pasta fresca Rana)
1 confezione di basilico fresco
Grana Padano
Olio extravergine di oliva
Mezza bustina di pinoli
Una confezione da 250 gr di gamberetti surgelati

Procedimento
Preparare il pesto tritando insieme il basilico, il grana a pezzettini (regolate la quantità a seconda dei vostri gusti), abbondante olio di oliva e i pinoli.
Per prepararlo ho usato il robot da cucina della Kenwood.
So che il pesto si fa con l'aglio e il pecorino e che si dovrebbe preparare con il mortaio, ma a me piace tanto anche cosi'....
Fate sbollentare i gamberetti surgelati per un minuto in un pentolino di acqua bollente.
Intanto lessate la pasta nell'acqua bollente, ci vorranno pochi minuti.
Bagnate il pesto preparato con un cucchiaio abbondante di acqua salata, quella in cui sta cuocendo la pasta.
Scolate la pasta, conditela con il pesto e i gamberetti e aggiungete ancora un poco di olio di oliva.
Buon appetito!